top of page

Patologie Oculari

Come riconoscere i sintomi oculari

L'importanza della prevenzione

È importante riconoscere i nuovi sintomi oculari quando insorgono: alcuni di essi possono essere molto comuni nella vita di tutti i giorni mentre altri non dovrebbero mai essere ignorati o sottovalutati.

Alcune patologie oculari, infatti, possono restare silenti e non permettere al paziente di accorgersene tempestivamente.

Per questo motivo è importante sottoporsi a visite oculistiche di prevenzione periodiche.

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Glaucoma

Il glaucoma è una patologia dell’occhio che danneggia irreparabilmente il nervo ottico e induce una progressiva riduzione del campo visivo fino a provocare, in assenza di cure, la cecità completa.

È generalmente caratterizzato da un aumento della pressione oculare. Quando la malattia insorge di solito non provoca sintomi particolari e progredisce a lungo senza che il paziente noti alcun disturbo.

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Patologie della Retina

Nelle persone affette da malattie retiniche, le cellule sensoriali sensibili alla luce della retina vengono danneggiate e, nel peggiore dei casi, muoiono. Esistono diversi quadri clinici, come la degenerazione maculare senile, la retinopatia diabetica o la retinite pigmentosa. Tutti hanno in comune il fatto che la vista ne risente o addirittura viene persa del tutto.

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Patologie del Vitreo

Le patologie vitreali sono delle alterazioni patologiche che colpiscono il corpo vitreo dell’occhio. Queste alterazioni comportano numerosi disturbi alla visione legati soprattutto alla presenza di corpi mobili fluttuanti, determinando delle ripercussioni sullo stato psicologico ed emotivo del soggetto affetto. Le patologie vitreali possono essere legate all’età o non esserlo.

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Diplopia

La diplopia è la percezione di 2 immagini di un singolo oggetto. Diplopia infatti significa letteralmente ‘visione doppia’ .

La diplopia può essere monoculare o binoculare.

La diplopia monoculare è presente quando soltanto un occhio è aperto.

La diplopia binoculare scompare quando uno dei due occhi è chiuso.

Ma quali sono le cause?

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Ambliopia

L’ambliopia è quella condizione per la quale un occhio vede meno dell’altro, anche se l’eventuale difetto di vista viene corretto con gli occhiali. Viene comunemente chiamato “occhio pigro” poiché il cervello, che riceve immagini perfette dall’altro occhio, tende a escludere progressivamente quello che produce un’immagine meno nitida, sviluppando pertanto una “pigrizia” nella capacità della visione. 

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Occhio Secco

L’occhio secco è una patologia causata dal deterioramento o dalla diminuzione del film lacrimale, ovvero della pellicola protettiva che lubrifica l’occhio, oltra a nutrirlo e proteggerlo dagli agenti esterni. L’occhio secco, quindi, è un occhio non correttamente lubrificato la cui cornea è messa a rischio dal continuo sfregamento con la palpebra e da una mancata protezione verso polvere, sporcizia e germi.

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Cheratocono

Il cheratocono è un disturbo alla cornea, la membrana trasparente che compone la parte anteriore del bulbo oculare e che costituisce la prima lente naturale dell’occhio; è una patologia cronica ad andamento progressivo, che si verifica quando la cornea perde rigidità e resistenza e il suo tessuto si assottiglia e si deforma nella parte centrale, assumendo la forma di un cono.  In genere colpisce entrambi gli occhi, anche se spesso in misura diversa. 

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Pterigio Oculare

Lo pterigio è una crescita anomala di tessuto appartenente alla congiuntiva (la membrana che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre) sulla cornea.

Il tessuto tende a continuare a crescere invadendo la cornea e limitando, così, la visione. Può causare un aumento del flusso di sangue e sensazioni irritative.

Molte persone affette da questa malattia possono non avvertire alcun sintomo e non richiedono pertanto trattamento. 

Screenshot 2025-02-10 at 12.35_edited.jpg

Ulcera corneale

L’ulcera corneale è una lesione particolarmente importante a carico della cornea. Di solito può essere indotta da un’infiammazione che può essere infettiva o autoimmune.

L’ulcera si manifesta come una macchia opaca o biancastra sulla cornea, e determina nel paziente la sensazione di avere un corpo estraneo.

La sintomatologia è legata alla causa sottostante l’ulcera corneale, oltre alla sua profondità e alle sue dimensioni. 

bottom of page